La prima Protezione Civile sei TU!
Se sei consapevole dei possibili rischi presenti sul territorio dove vivi, se sai come e dove informarti, se sai come organizzarti per affrontare eventuali momenti di crisi, tu vivi molto più sicuro e la Protezione Civile può funzionare al meglio delle sue capacità.
Sì, perché sei tu il primo attore di questo sistema: sei tu quello che deve sapere come vigilare, come difendersi, come reagire, come avvisare, come collaborare con i soccorritori.
Tu e la tua famiglia, quando si verifica una emergenza, quasi sempre in modo imprevisto ed improvviso, potete trovarvi soli di fronte a situazioni difficili e pericolose, anche soltanto per il tempo necessario ai soccorritori per raggiungervi ed aiutarvi, tempo che può essere più o meno lungo a seconda delle dimensioni dell’emergenza e delle condizioni ambientali nelle quali vi trovate.
È allora essenziale sapere cosa fare e come comportarsi in quei momenti.
I NUMERI DI PRIMO INTERVENTO
|
118 Soccorso Sanitario |
Questi sono i numeri di primo intervento, cui rivolgersi in caso di necessità. Chi sta chiamando, Cosa sta accadendo, Dove sta succedendo.
|
|
115 Vigili del Fuoco |
|
|
1515 Corpo Forestale |
|
|
112 Arma dei Carabinieri |
|
|
113 Polizia di Stato |